Molecular and translational medicine currently represents an emerging and increasingly prominent approach on the international stage. This is evidenced by the growing number of scientific journals, conferences, educational programs, and professional development initiatives dedicated to this topic, as well as by the establishment of numerous translational research centers, particularly in the field of oncology the objective of this conference is to provide an updated overview of the current state of translational oncology research.
Approfondimento
Il tenth international congress on clinical needs and translational research in oncology rappresenta un'importante opportunità per i professionisti della salute, in particolare per i medici chirurghi, di approfondire le ultime innovazioni e ricerche nel campo dell'oncologia. Questo congresso si concentra su temi cruciali come l'analisi delle necessità cliniche e le strategie di ricerca traslazionale, elementi fondamentali per migliorare la cura dei pazienti oncologici. Partecipare a questo evento significa essere al passo con le più recenti evidenze scientifiche e pratiche cliniche, garantendo un approccio sempre più orientato al paziente e alle sue esigenze specifiche.
Con una durata di 12 ore e un'offerta formativa che prevede 8,40 crediti ECM, il congresso offre un programma ricco e variegato, pensato per stimolare la discussione e il confronto tra esperti del settore. Gli interventi di relatori di fama internazionale permetteranno di esplorare le sfide attuali nella diagnosi e nel trattamento del cancro, oltre a presentare casi studio che evidenziano l'importanza della ricerca traslazionale nel miglioramento delle pratiche cliniche. La partecipazione è completamente gratuita, rendendo accessibile a tutti i professionisti interessati la possibilità di aggiornarsi e formarsi in questo ambito cruciale.
Si svolgerà dal 20 al 21 novembre 2025, il congresso è un’occasione imperdibile per i medici chirurghi che desiderano ampliare le loro competenze e contribuire attivamente all'evoluzione delle pratiche oncologiche. Non solo si avrà l'opportunità di acquisire nuove conoscenze, ma anche di creare reti professionali preziose con colleghi e esperti del settore. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento di rilevanza internazionale e di fare la differenza nella vita dei pazienti oncologici attraverso un approccio sempre più scientificamente fondato e orientato alle necessità cliniche.