Il corso illustra la normativa applicabile agli audit delle ac e fornisce esempi di organizzazione ed esecuzione trasparente tenuto conto che, in italia, il nucleo valutatore del pcnp e' il soggetto che svolge la funzione di scrutinio indipendente su richiesta del ministero della salute in qualita' di autorita' competente centrale.
Approfondimento
Il terzo percorso - audit delle autorità competenti ai sensi dell'articolo 6 del regolamento (ue) 2017/625 rappresenta un'opportunità educativa unica per professionisti della salute e della sicurezza alimentare. Questo corso si propone di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle normative europee riguardanti l'audit delle autorità competenti, un tema cruciale per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari e della salute pubblica. In un contesto in cui le normative sono in continua evoluzione, acquisire conoscenze su come condurre audit efficaci diventa fondamentale per il miglioramento continuo dei processi di controllo e per il rispetto delle leggi in vigore.
Con una durata di 22 ore, distribuite dal 15/09/2025 al 31/12/2025, il corso è interamente fruibile in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo ai partecipanti di accedere ai contenuti in modo flessibile e conveniente. I partecipanti, che includono biologi, chimici, farmacisti, medici chirurghi, tecnici della prevenzione e veterinari, avranno l'opportunità di approfondire le tecniche di audit, apprendere le best practices e sviluppare competenze pratiche che possono essere direttamente applicate nel loro lavoro quotidiano. La formazione si concentra non solo sui requisiti legislativi, ma anche sull'importanza della comunicazione e della trasparenza nelle relazioni con le autorità competenti.
Il corso offre 22 crediti ECM, completamente gratuiti, rappresentando un investimento importante per la propria formazione professionale. L'istituto zooprofilattico sperimentale delle venezie, noto per la sua eccellenza nell'ambito della formazione sanitaria, garantisce un elevato standard qualitativo e contenuti aggiornati, sviluppati da esperti nel settore. Partecipare a questo percorso significa non solo ottenere un riconoscimento formativo, ma anche contribuire attivamente al miglioramento della salute pubblica e alla sicurezza alimentare, elementi fondamentali per il benessere della comunità.