Portare formazione con l’obiettivo di migliorare la competenza del personale medico del centro sclerosi multipla al fine di fornire competenze specifiche sul processo di valutazione neurocognitiva finalizzata all’individuazione precoce dei segni di progressione attraverso l’impiego di test cognitivi e sul processo del counselling mirato alla condizione di smsp e finalizzato alla comunicazione della diagnosi di progressione di malattia. Questo percorso formativo i propone ai partecipanti dell’edizione 2023/2024 come step di approfondimento di 2° livello.
Approfondimento
La sclerosi multipla è una malattia complessa che richiede un approccio multidisciplinare per la sua gestione. Il corso 'valutazione funzionale e neurocognitiva per l’individuazione precoce dei segni di progressione in sclerosi multipla – 2° livello' si propone di fornire ai medici chirurghi gli strumenti necessari per una valutazione approfondita delle capacità funzionali e cognitive dei pazienti. Questo programma formativo si concentra su tecniche avanzate di valutazione, consentendo ai professionisti di identificare precocemente i segni di progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Durante il corso, che si svolgerà dal 17/02/2025 al 31/12/2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le metodologie per la valutazione neurocognitiva e funzionale, con un focus particolare sulle strategie di intervento e monitoraggio. Le 315 ore di formazione offrono un mix equilibrato di teoria e pratica, garantendo un apprendimento efficace e applicabile nel contesto clinico. I 50 crediti ECM riconosciuti attestano la qualità e l'importanza di questo percorso formativo, contribuendo al continuo aggiornamento professionale.
Un aspetto distintivo di questo corso è la sua gratuità, che rappresenta un'opportunità unica per i medici chirurghi di investire nella propria formazione senza alcun onere economico. Attraverso una didattica innovativa e interattiva, il corso si distingue per l'attenzione alla qualità dei contenuti e alla preparazione dei docenti, esperti riconosciuti nel campo della neurologia e della riabilitazione. Partecipare a questo corso significa non solo acquisire competenze specialistiche, ma anche contribuire a un miglioramento tangibile nella gestione dei pazienti con sclerosi multipla.