Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI

CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID UMBRIA - IL DIABETE: PARADIGMA DELLA CRONICITÀ E “CASA” DELLA COMPLESSITÀ

Analizzando nel dettaglio i progetti di cura e le strategie terapeuti- che disponibili allo specialista per garantire la presa in carico, il miglioramento della qualità di vita del paziente e la prevenzione o stabilizzazione delle complicanze correlate al dmt2. Nella sessione pomeridiana, si passerà dalla teoria alla pratica clinica, dando voce a giovani specialisti, che illustreranno le nuove terapie, secondo le evidenze cliniche e la personalizzazione del percorso di cura. Messaggio finale e fondamentale che vorremmo sottolineare è l’importanza di intraprendere, mantenere e supportare un approccio multidisciplinare nella cura e gestione della persona con dmt2 gestendo la malattia e le eventuali complicanze attraverso l’utilizzo dei nuovi farmaci disponibili secondo un principio di appropriatezza prescrittiva che ne garantisca l’efficacia e sicurezza terapeutica, per il benessere globale del nostro paziente e per un’assistenza sempre più efficace e sostenibile.


Approfondimento

Il congresso congiunto amd-sid umbria rappresenta un'importante opportunità formativa per i medici chirurghi, focalizzandosi sul diabete, una delle patologie croniche più diffuse a livello globale. Questo evento si propone di affrontare in modo approfondito le sfide e le complessità associate alla gestione del diabete, con un'attenzione particolare al paradigma della cronicità. Durante il congresso, esperti del settore condivideranno le ultime evidenze scientifiche, pratiche cliniche innovative e le strategie di gestione per migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici.

La modalità residenziale del congresso offre un ambiente ideale per l'interazione e il confronto tra professionisti della salute, permettendo un aggiornamento diretto e pratico sulle tematiche attuali nel campo della diabetologia. Con una durata complessiva di 7 ore, questo evento gratuito si svolgerà il 22 novembre 2025, e fornirà 7 crediti ECM, rendendolo un'opzione vantaggiosa per i professionisti che desiderano accrescere le proprie competenze e rimanere al passo con le evoluzioni della disciplina.

I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare argomenti chiave come la gestione multidisciplinare del diabete, le nuove tecnologie per il monitoraggio e il trattamento, e l'importanza dell'educazione del paziente. Inoltre, l'associazione medici diabetologi, rinomata per la sua dedizione alla formazione continua e alla qualità dei suoi eventi, garantisce che ogni aspetto del congresso sia in linea con le migliori pratiche e le necessità cliniche attuali. Non perdere l'occasione di essere parte di questo evento cruciale per il futuro della diabetologia in umbria.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Negli ultimi anni, l’approccio alla terapia del diabete tipo 2 è mutata, grazie allo sviluppo di nuove terapie che hanno rivoluzionato il percorso di cura del paziente. La diabetologia si trova quindi ad affrontare profondi cambiamenti e importanti nuove sfide. Il processo d’invecchiamento della popolazione, sempre più rapido, sta provocando una crescita esponenziale delle malattie croniche, tra queste il diabete è la prima e la più temi- bile e spesso è associata ad altre comorbilità con conseguenti politerapie farmacologiche impegnative per i nostri pazienti.

Competenze di Processo

In questo contesto il piano di ripresa e resilienza può rappresentare per il diabete una grande opportunità, infatti alla luce di quanto stabilito dal pnrr, l’istituzione, sia nelle case che negli ospedali di comunità, di centri diabetologici di primo livello, consente allo specialista diabetologo di rapportarsi con il medico di medicina generale e con altri colleghi specialisti per una gestione olistica e condivisa del paziente. In quest’ottica la sessione mattutina di questo convegno sarà quindi dedicata al nuovo modello di assistenza territoriale, con le case della comunità, come previsto dal pnrr. Affronteremo il tema della gestione di un percorso di cura delle pluricomorbilità nel paziente fragile e cronico.

Competenze di Sistema

Analizzando nel dettaglio i progetti di cura e le strategie terapeuti- che disponibili allo specialista per garantire la presa in carico, il miglioramento della qualità di vita del paziente e la prev...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 463847
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI
ID Provider: 572
Responsabile: SIMONA MARTUSCELLI
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 80
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 22/11/2025
Data fine: 22/11/2025

Responsabili Scientifici

ANNA MARINELLI ANDREOLI

DIRIGENTE MEDICO OSP. S. MARIA DELLA MISERICORDIA

CECILIA MARINO

RESP DIABETOLOGIA ALTO CHIASCIO-ASSISI

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL GIÒ

Indirizzo

VIA RUGGERO D’ANDREOTTO, 19 – 06124 PERUGIA

Città

PERUGIA

Regione

UMBRIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Endocrinologia
  • • Geriatria
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
Elenco dei docenti
  • VANESSA BIANCONI
  • BARBARA BLASI
  • MASSIMO BRACACCIA
  • STEFANO BRILLANTI
  • MASSIMILIANO CAVALLO
  • ROBERTA CELLENO
  • ALESSANDRO CONTINE
  • PAOLA DEL SINDACO
  • GRAZIANO DI CIANNI
  • ANDREA DI LENARDA
  • CHIARA DI LORETO
  • CARMINE GIUSEPPE FANELLI
  • CARLO LALLI
  • ALESSIO MAZZIERI
  • ROBERTO NORGIOLINI
  • SIMONE PAMPANELLI
  • GIUSEPPE PENNO
  • MARIA LUISA PICCHIO
  • FRANCESCA PORCELLATI
  • STAFANIA RUCCO
  • GIOVANNI SARTORE
  • ELISABETTA TORLONE
  • CRISTIANA VERMIGLI

Altri corsi RES di ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI