La fnomceo ha avviato un processo di revisione del codice di deontologia medica (ultima versione del 2014) per giungere a un documento profondamente rinnovato nella forma e nella sostanza che, partendo dai principi etici che medici e odontoiatri si tramandano da millenni, sia in grado di affrontare le sfide del presente e del futuro. Successivamente al 2014 sono intervenuti nel panorama italiano leggi con un notevole impatto sulla condotta del medico. L’obiettivo primario del corso è la conoscenza del codice di deontologia medica e del suo sviluppo. Inoltre il medico deve essere informato sui fenomeni con risvolti etici e deontologici che interessano la società e la sua professione: comunicazione, approccio “one-health”, salute globale, telemedicina, nuove tecnologie, intelligenza artificiale.
Approfondimento
La relazione tra medico e paziente è uno degli aspetti più critici della pratica clinica. La deontologia e la comunicazione efficace sono i pilastri fondamentali per costruire un rapporto di fiducia, essenziale per il successo terapeutico. Nel corso 'deontologia e comunicazione: un connubio fondamentale per il rapporto medico-paziente', si esploreranno le norme etiche che regolano la professione medica e le tecniche di comunicazione che possono migliorare l'interazione con i pazienti.
Attraverso un percorso formativo di 8 ore, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le tematiche relative alla deontologia professionale e alle strategie comunicative più efficaci. I medici chirurghi e gli odontoiatri apprenderanno come gestire situazioni delicate, affrontare le emozioni dei pazienti e fornire informazioni chiare e comprensibili. Questo corso si rivela indispensabile per migliorare la qualità del servizio sanitario e la soddisfazione del paziente.
Il corso si svolgerà in modalità FAD, garantendo flessibilità e accessibilità a tutti i professionisti sanitari. Inoltre, la formazione è gratuita, rendendo questa opportunità ancora più attrattiva. Le date del corso sono programmate dal 27-09-2025 al 31-12-2025, permettendo ai partecipanti di iscriversi in base alle proprie disponibilità. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio professionale e migliorare la tua pratica clinica attraverso una comunicazione efficace e una solida base deontologica.