Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA

LA CARENZA DI FERRO

La carenza di ferro e l’anemia sideropenica sono condizioni cliniche di grande rilevanza multidisciplinare. L’anemia è la manifestazione più nota, ma anche in sua assenza la carenza di ferro può compromettere numerose funzioni corporee, poiché il ferro è coinvolto in processi fondamentali come l’eritropoiesi, il metabolismo cellulare, la risposta immunitaria e la rigenerazione dei tessuti. Le cause della sideropenia sono varie e includono scarsa assunzione, perdite croniche di sangue e malassorbimento intestinale. Anche condizioni di aumentato fabbisogno, come infanzia e gravidanza, possono contribuire. Una diagnosi precoce e accurata è essenziale per prevenire complicanze gravi. Questo evento formativo mira ad approfondire la fisiopatologia del ferro e l’approccio diagnostico e terapeutico all’anemia da carenza di ferro, con particolare attenzione alla gestione della terapia marziale, sia orale che endovenosa.


Approfondimento

La carenza di ferro rappresenta una delle problematiche più diffuse nel campo della salute, con conseguenze significative per il benessere dei pazienti. Questo corso si propone di esplorare in profondità le cause, i sintomi e le strategie di gestione della carenza di ferro, fornendo ai professionisti sanitari le competenze necessarie per affrontare questa condizione clinica. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere come la carenza di ferro influisca non solo sulla salute fisica, ma anche su quella mentale, analizzando le più recenti evidenze scientifiche e linee guida cliniche.

La formazione proposta si svolge in modalità FAD (formazione a distanza), rendendo il corso accessibile e flessibile per i professionisti come biologi, dietisti, infermieri e medici chirurghi. Con una durata di 7 ore e un totale di 7 crediti ECM, il corso offre un'ottima opportunità di aggiornamento professionale, rispondendo alle esigenze di formazione continua di coloro che operano nel settore sanitario. Saranno trattate le diverse forme di carenza di ferro, i fattori di rischio associati e le migliori pratiche per la diagnosi e il trattamento, assicurando una preparazione completa e aggiornata.

La partecipazione a questo corso non solo arricchirà il bagaglio formativo dei partecipanti, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti. La corretta gestione della carenza di ferro è cruciale per garantire un intervento tempestivo ed efficace, riducendo il rischio di complicazioni e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Non perdere l'opportunità di partecipare a questo corso gratuito, attivo dal 15-10-2025 al 31-12-2025, per diventare un professionista sempre più competente e preparato nella gestione della carenza di ferro.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze di Sistema

La carenza di ferro e l’anemia sideropenica sono condizioni cliniche di grande rilevanza multidisciplinare. L’anemia è la manifestazione più nota, ma anche in sua assenza la carenza di ferro pu�...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 456853
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO
Provider: SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA
ID Provider: 1865
Responsabile: ISABELLA BUONGIORNO
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 200
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 15/10/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

NICOLA MONTANO

PROFESSORE ORDINARIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Cardiologia
  • • Cure Palliative
  • • Ematologia
  • • Gastroenterologia
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Nefrologia
  • • Oncologia
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Dietista
  • • Biologo
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • IVO LUIGI BEVERINA
  • FABIANA BUSTI
  • ELENA BUZZETTI
  • ELENA CORRADINI
  • LUCIA DEL VECCHIO
  • ELEONORA GAETANI
  • EDITH LAHNER
  • MARCO VINCENZO LENTI
  • FEDERICA MELAZZINI
  • IRENE MOTTA
  • FRANCO RADAELLI
  • GIULIA SARTORI
  • NATALIA SCARAMELLINI
  • LUCA VITTORIO CARLO VALENTI
  • FABIANA ZINGONE

Altri corsi FAD di SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA