Generato da AI
Le miopatie congenite rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie muscolari che colpiscono neonati e bambini, ma che possono avere manifestazioni cliniche che si estendono fino all'età adulta. Questo corso si propone di esplorare il complesso legame tra il neurologo pediatrico e il neurologo adulto, fornendo una panoramica approfondita delle miopatie congenite e delle loro implicazioni cliniche. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali per gestire le sfide diagnostiche e terapeutiche che emergono da queste condizioni, migliorando così la qualità della vita dei pazienti.
La formazione proposta si rivolge specificamente ai medici chirurghi che desiderano approfondire le loro competenze nella diagnosi e gestione delle miopatie congenite. Durante le 2 ore di formazione, i partecipanti potranno confrontarsi con esperti del settore, arricchendo le proprie conoscenze attraverso casi clinici reali e discussioni interattive. Il corso mira a fornire strumenti pratici e scientifici per un miglioramento significativo nella pratica clinica quotidiana, permettendo ai medici di fungere da trait d'union tra le diverse età del paziente e le varie specialità coinvolte.
Il provider societa' italiana di neurologia è riconosciuto per la sua eccellenza nella formazione continua nel campo neurologico. Grazie alla sua esperienza e alla qualità dei contenuti offerti, i partecipanti possono essere certi di ricevere una formazione all'avanguardia, in linea con le ultime evidenze scientifiche e le best practices del settore. Il corso si svolgerà il 25-10-2025, garantendo crediti formativi ECM per un totale di 1.40 crediti, al costo di €200.00. Non perdere l'opportunità di elevare le tue competenze e contribuire attivamente al miglioramento della salute neurologica dei tuoi pazienti.