Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
La scelta terapeutica ottimale nei pazienti con tumore polmonare si fonda su una caratterizzazione clinica, istologica e molecolare sempre più accurata. I progressi degli ultimi anni hanno consentito di colmare bisogni clinici insoddisfatti, offrendo nuove opportunità anche a pazienti con malattia complessa e fino a poco tempo fa privi di opzioni realmente efficaci. Il simposio sarà dedicato a due aree di particolare rilevanza, da sempre considerate “orfane” di trattamenti innovativi: nsclc con mutazione kras, sclc in seconda linea la disponibilità di strategie terapeutiche mirate ed efficaci in questi contesti rende oggi possibile ridisegnare i percorsi di cura, con l’obiettivo di garantire benefici concreti e personalizzati per ciascun paziente. In questo scenario, l’expertise specifica degli oncologi toracici, l’approccio multidisciplinare e l’accesso tempestivo alle innovazioni rappresentano elementi fondamentali per una gestione ottimale della malattia
N° Ministeriale: | 457957 |
Crediti ECM: | 0.30 |
Tipologia: | RES |
Prezzo: | GRATUITO |
Provider: | ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA |
ID Provider: | 31 |
Responsabile: | ELISA GIORDANO |
Ore formative: | 1.00 |
Partecipanti: | 250 |
Verifica presenza: | Sistema Elettronico A Badges |
Verifica apprendimento: | Non Prevista |
Data inizio: | 08/11/2025 |
Data fine: | 08/11/2025 |
MEDICO PROFESSORE ORDINARIO ONCOLOGIA MEDICA
DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA
MEDICO PROFESSORE ASSOCIATO ONCOLOGIA