Negli ultimi anni, l’oncologia ha assistito a un’evoluzione significativa nella comprensione delle interazioni tra microambiente tumorale, microbiota intestinale e metabolismo. In parallelo, l’introduzione dei parp-inibitori ha rappresentato una svolta nel trattamento di neoplasie selezionate, in particolare nei tumori ovarici e prostatici, modificando radicalmente le strategie terapeutiche. Tuttavia, emergono nuove sfide legate agli effetti collaterali, alla gestione nutrizionale dei pazienti e al ruolo potenzialmente modulante del microbiota sulla risposta alle terapie target. Approfondire questi aspetti è cruciale per sviluppare un modello di cura realmente personalizzato e integrato, che consideri non solo le caratteristiche molecolari della neoplasia, ma anche il profilo nutrizionale e il benessere globale del paziente oncologico.
Approfondimento
La nutrizione e il microbiota rappresentano due pilastri fondamentali nella medicina oncologica moderna. Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato come un'alimentazione adeguata e un microbioma equilibrato possano influenzare significativamente l'efficacia delle terapie oncologiche, inclusi i parp-inibitori. Questo corso offre un'opportunità unica per i medici chirurghi di esplorare le interazioni tra nutrizione, microbiota e trattamenti oncologici, fornendo una formazione clinica essenziale per migliorare la gestione dei pazienti.
Durante le sessioni del corso, i partecipanti approfondiranno come il microbiota intestinale possa modulare la risposta ai parp-inibitori, una classe innovativa di farmaci utilizzati nel trattamento di vari tumori. Attraverso un approccio integrato, verranno analizzati studi recenti e casi clinici, offrendo spunti pratici per l'applicazione delle conoscenze acquisite nella pratica quotidiana. I partecipanti impareranno anche tecniche per migliorare la nutrizione dei pazienti oncologici, contribuendo così a ottimizzare i risultati terapeutici.
Il corso, che si svolgerà dal 11-12-2025 al 12-12-2025, è completamente gratuito e offre 6 crediti ECM. È un'opportunità imperdibile per i professionisti sanitari desiderosi di aggiornarsi su temi all'avanguardia nella oncologia integrata. La modalità residenziale favorisce l'interazione diretta con esperti del settore, creando un ambiente stimolante e collaborativo. Non perdere questa occasione per arricchire il tuo bagaglio formativo e migliorare l'assistenza ai tuoi pazienti.