Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE IMAGING MOLECOLARE E TERAPIA

PET/TC NEL CA DELLA PROSTATA: RACCOMANDAZIONI D'USO APPROPRIATO

L’evento formativo permette di sviluppare competenze orientate alla comprensione e al miglioramento del sistema sanitario nel suo complesso, in relazione all’impiego della pet/tc con psma. Il discente acquisirà consapevolezza del valore della metodica nel contesto della sostenibilità del ssn, attraverso la valutazione di appropriatezza, costo-efficacia e impatto organizzativo nei livelli essenziali di assistenza (lea). Verranno inoltre fornite nozioni per favorire l’omogeneità di accesso alle tecnologie diagnostiche innovative, la riduzione delle disparità territoriali e la promozione di modelli di collaborazione interprofessionale e interistituzionale.


Approfondimento

Il carcinoma della prostata rappresenta una delle neoplasie più comuni tra gli uomini. L'uso della pet/tc ha rivoluzionato la diagnosi e la stadiazione di questa patologia, consentendo di identificare le lesioni tumorali in maniera più precisa e tempestiva. Questo corso si propone di approfondire le raccomandazioni per l'uso appropriato della pet/tc nel contesto clinico del carcinoma prostatico, fornendo ai medici chirurghi le competenze necessarie per integrare questa tecnologia avanzata nella loro pratica quotidiana.

La modalità FAD (formazione a distanza) rende il corso accessibile a tutti i professionisti della salute, permettendo di seguire le lezioni comodamente da casa o dal proprio studio. Con una durata di 4 ore e un costo contenuto di €40, il corso offre un'opportunità preziosa per acquisire 4 crediti formativi. Le sessioni sono strutturate per essere interattive e coinvolgenti, garantendo una formazione di alta qualità e un'esperienza di apprendimento efficace.

Le raccomandazioni d'uso appropriato della pet/tc per il carcinoma prostatico saranno discusse attraverso casi clinici reali e evidenze scientifiche aggiornate. Questo approccio pratico permette ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel loro lavoro quotidiano. Inoltre, l'attenzione alla personalizzazione del trattamento e alla gestione del paziente rappresentano un valore aggiunto del corso, che mira a migliorare la qualità delle cure fornite.

Dal 10 ottobre 2025 al 31 dicembre 2025, il nostro corso si pone come un'opportunità imperdibile per tutti i medici chirurghi interessati a rimanere aggiornati sulle ultime pratiche diagnostiche e terapeutiche nel campo dell'oncologia. Scegliere di partecipare significa investire nella propria formazione e nella salute dei propri pazienti, contribuendo a una medicina più efficace e personalizzata.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (lea)

Competenze Tecniche

L’attività formativa consente al partecipante di acquisire conoscenze aggiornate e competenze tecnico-professionali nell’impiego della pet/tc con traccianti diretti al psma nel carcinoma prostatico. In particolare, saranno approfonditi i criteri di appropriatezza per la stadiazione iniziale, la ristadiazione e la valutazione di risposta terapeutica, con particolare attenzione ai limiti interpretativi e agli aspetti di sensibilità e specificità della metodica rispetto ad altre tecniche di imaging. Il discente svilupperà capacità nell’interpretazione critica delle immagini e nell’applicazione delle linee guida internazionali per la gestione clinica del paziente oncologico, acquisendo strumenti per distinguere reperti equivoci, valutare le lesioni ossee sospette e definire l’impatto diagnostico e prognostico della metodica.

Competenze di Processo

Il corso sottolinea inoltre l’importanza della standardizzazione dei protocolli di acquisizione e refertazione, della collaborazione tra medicina nucleare, oncologia, urologia, radioterapia e radiologia, nonché della documentazione clinica condivisa. In tal modo il partecipante potrà contribuire attivamente al miglioramento dell’efficienza ed efficacia dei percorsi di cura, riducendo la variabilità inter-operatoria e implementando la qualità globale del processo diagnostico-terapeutico.

Competenze di Sistema

L’evento formativo permette di sviluppare competenze orientate alla comprensione e al miglioramento del sistema sanitario nel suo complesso, in relazione all’impiego della pet/tc con psma. Il disc...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 463248
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: FAD
Prezzo: € 40.00
Provider: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE IMAGING MOLECOLARE E TERAPIA
ID Provider: 30
Responsabile: MARIA LUISA DE RIMINI
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 1000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 10/10/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

MATTEO BAUCKNEHT

PROFESSORE ASSOCIATO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Nucleare
Elenco dei docenti
  • MATTEO BAUCKNEHT
  • FRANCESCO CECI
  • LUCA FILIPPI
  • KAROLIEN GOFFIN
  • EGESTA LOPCI
  • GIOVANNI STORTO
  • SUNGMIN WOO

Altri corsi FAD di ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE IMAGING MOLECOLARE E TERAPIA