Questo corso FAD è rivolto ai professionisti sanitari coinvolti nella ricerca clinica. Mira a fornire competenze etiche, regolatorie e operative per progettare e condurre studi clinici secondo gli standard internazionali. Particolare attenzione è rivolta alle good clinical practice (gcp), alla tutela dei soggetti vulnerabili e al consenso informato. Il percorso include casi reali e simulazioni per stimolare un'applicazione critica e responsabile delle normative. L’obiettivo è promuovere una sperimentazione trasparente, equa e scientificamente solida
Approfondimento
La ricerca clinica rappresenta un pilastro fondamentale per il progresso della medicina e della biologia, e l'integrazione dei principi etici internazionali è cruciale per garantire il rispetto della dignità umana e il benessere dei pazienti. Il corso 'ricerca clinica e principi etici internazionali' è progettato per fornire ai biologi una comprensione approfondita delle normative e delle linee guida etiche che regolano la ricerca in ambito sanitario. Durante questo percorso formativo di 4 ore, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare i vari aspetti della ricerca clinica, dall'ideazione alla pubblicazione, con un focus particolare sui principi etici che devono guidare ogni fase del processo.
La formazione è completamente gratuita e si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), rendendo l'accesso al corso semplice e flessibile. I partecipanti potranno accumulare 6 crediti formativi ECM, un valore aggiunto per la propria carriera professionale. Inoltre, il corso si terrà dal 30/06/2025 al 31/12/2025, dando così la possibilità di scegliere il momento più conveniente per parteciparvi. Questa iniziativa offre un'importante opportunità di aggiornamento professionale, essenziale in un contesto sanitario in continua evoluzione, dove la conoscenza dei principi etici è fondamentale per la pratica biologica e clinica.
I biologi che partecipano a questo corso avranno accesso a contenuti di alta qualità, progettati da esperti del settore, e potranno interagire con altri professionisti per un confronto costruttivo. La formazione è strutturata in moduli interattivi che stimolano l'apprendimento attivo e la riflessione critica, garantendo che ogni partecipante possa applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel proprio ambito lavorativo. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio formativo e di contribuire a una ricerca clinica eticamente responsabile. Iscriviti ora e preparati a fare la differenza!