Acquisizione di competenze per passare dalla concettualizzazione al trattamento del problema
Approfondimento
Il ritiro sociale è un fenomeno complesso che coinvolge individui di diverse età e contesti, spesso legato a problematiche psicologiche e sociali. Questo corso di 25 ore, dal titolo 'ritiro sociale. Psicologia e clinica', offre un'opportunità unica per esplorare in profondità le dinamiche psicologiche che portano al ritiro sociale e le implicazioni cliniche che ne derivano. Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere le cause sottostanti, i segnali di allerta e le strategie di intervento efficaci, rendendo il corso fondamentale per i professionisti della salute mentale e per gli operatori sanitari che lavorano a stretto contatto con pazienti in situazioni di isolamento sociale.
Le modalità di insegnamento saranno altamente interattive, combinando teoria, casi studio e discussioni di gruppo per garantire un apprendimento significativo. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nella loro pratica professionale. Questo corso è rivolto a un'ampia gamma di professionisti, tra cui infermieri, psicologi, fisioterapisti, educatori professionali e molti altri, fornendo un approccio multidisciplinare alle problematiche del ritiro sociale.
La didattica è progettata per garantire che gli operatori sanitari possano affrontare con sicurezza le sfide quotidiane legate al ritiro sociale. I crediti ECM attribuiti (25) permetteranno di valorizzare ulteriormente la formazione ricevuta, migliorando le competenze cliniche e professionali. Il periodo di svolgimento del corso, dal 31/01/2025 al 31/12/2025, offre una flessibilità ideale per i professionisti impegnati, consentendo di pianificare al meglio il proprio percorso formativo.
Questo corso rappresenta un'importante opportunità per i professionisti del settore sanitario di affinare le proprie capacità e migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti. Non perdere l'occasione di partecipare a un'esperienza formativa che può avere un impatto significativo sulla tua carriera e sulla vita dei tuoi pazienti.