Il corso intende fornire al personale dell'autorita' competente chiamato a svolgere attivita' di audit degli operatori della filiera agroalimentare ai sensi dell’articolo 14 del regolamento (ue) 2017/625 conoscenze di carattere normativo in materia di audit su operatori e conoscenze di carattere procedurale sul ciclo di gestione di un programma di audit.
Approfondimento
Il secondo percorso formativo sull'audit degli operatori della filiera agroalimentare, regolato dal regolamento (ue) 2017/625, si rivela di fondamentale importanza per i professionisti della salute e della sicurezza alimentare. In un contesto in cui la qualità degli alimenti e la salute pubblica sono sempre più sotto i riflettori, la formazione in questo ambito consente di approfondire le competenze necessarie per garantire che le pratiche di audit siano conformi agli standard europei. Il corso, della durata di 18 ore, è strutturato per fornire ai partecipanti strumenti pratici e teorici per eseguire audit efficaci e contribuire attivamente al miglioramento della filiera agroalimentare.
Questo percorso formativo, destinato a un'ampia gamma di professionisti tra cui assistenti sanitari, biologi, tecnici della prevenzione, infermieri, medici chirurghi e veterinari, si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 17-06-2025 al 31-12-2025. Grazie a un approccio multidisciplinare, il corso affronta tematiche cruciali come le procedure di audit, il monitoraggio della qualità e la gestione dei rischi, con un focus particolare sull’applicazione pratica delle normative europee. La partecipazione a questo corso non solo arricchisce il bagaglio professionale, ma rappresenta anche un passo importante verso la certificazione delle competenze richieste nel settore agroalimentare.
Il provider, istituto zooprofilattico sperimentale delle venezie, è riconosciuto per l'eccellenza nella formazione sanitaria e per il suo impegno nella ricerca e nell'innovazione. Con anni di esperienza e un team di esperti altamente qualificati, l'istituto offre corsi di formazione di alta qualità, garantendo un'apprendimento efficace e pratico. Scegliere un percorso formativo con un provider come l'izsve significa investire nella propria carriera e contribuire al miglioramento della salute pubblica e della sicurezza alimentare, fondamentali in un mondo sempre più globalizzato.