Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La sessualità rappresenta un aspetto fondamentale dell'esperienza umana, ma spesso viene trascurata nel contesto delle persone con disabilità. Il corso "SESSUALITÀ E DISABILITÀ" si propone di affrontare questo tema cruciale, fornendo ai professionisti della salute e della riabilitazione le competenze necessarie per supportare i propri pazienti in un ambito così delicato e significativo. Nel corso delle 30 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le dimensioni psicologiche, sociali e culturali della sessualità, approfondendo come le disabilità possano influenzare il desiderio, la relazione e l'intimità.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso offre strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide legate alla sessualità nelle persone con disabilità. Verranno analizzati casi clinici, strategie comunicative e interventi specifici, permettendo ai partecipanti di sviluppare una maggiore consapevolezza e competenza nel trattare queste tematiche. L'importanza di una formazione adeguata in questo campo è cruciale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e per promuovere un'educazione sessuale inclusiva e rispettosa.
Il corso, che si svolgerà in modalità FAD dal 01-06-2025 al 31-12-2025, è rivolto a Educatori Professionali, Medici Chirurghi, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Terapisti Occupazionali. Con 30 crediti ECM a disposizione, questa opportunità formativa rappresenta un investimento prezioso per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e migliorare le proprie pratiche professionali. Iscriviti ora per contribuire a una maggiore inclusione e benessere nel campo della sessualità per le persone con disabilità.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori