: la gestione dei fluidi nelle varie fasi della rianimazione volemica nel paziente in shock; gli score nella sindrome da distress respiratorio dell'adulto (ards) e nel paziente candidato a extra-corporeal- membrane oxygenation (ecmo) come il “lung ultrasound” (lus) score; la valutazione del diaframma e dei muscoli respiratori accessori e della tosse in fase di “weaning” dal ventilatore.
Approfondimento
L'ultrasonografia polmonare rappresenta uno strumento diagnostico innovativo e sempre più utilizzato nella pratica clinica quotidiana. Questo corso di livello 3, organizzato dalla siaarti, offre ai medici chirurghi un'opportunità unica per approfondire le tecniche avanzate nell'uso dell'ecografia per la valutazione delle patologie polmonari. Durante le 7 ore di formazione intensiva, i partecipanti esploreranno le applicazioni cliniche, le metodologie di interpretazione e le nuove evidenze scientifiche relative all'ultrasonografia polmonare, rendendo questo corso fondamentale per chi desidera perfezionare le proprie competenze in questo ambito.
Il corso, che si svolgerà il 13-11-2025, è progettato per fornire un'esperienza educativa completa e interattiva. I partecipanti saranno coinvolti in sessioni pratiche e teoriche, dove impareranno a identificare patologie polmonari comuni attraverso l'uso dell'ecografia. La formazione si concentrerà su casi clinici reali, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche. Questo approccio pratico è essenziale per garantire una preparazione adeguata e per migliorare la sicurezza e l'efficacia nelle decisioni cliniche quotidiane.
La siaarti, rinomata per la sua eccellenza nella formazione sanitaria, offre un programma di alta qualità, supportato da esperti del settore. La partecipazione a questo corso non solo conferisce 7.60 crediti ECM, ma rappresenta anche un importante passo avanti nella formazione continua del medico chirurgo. Investire nella formazione attraverso corsi di qualità come questo significa garantire un livello di assistenza sempre più elevato ai pazienti, contribuendo a una pratica clinica di successo e all'avanzamento della medicina moderna.