Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La ricerca scientifica nel campo della salute si avvale di metodologie sempre più innovative e diversificate. In questo contesto, l'utilizzo di anfibi e cefalopodi rappresenta un approccio all'avanguardia per la sperimentazione e l'analisi biologica. Il corso 'Utilizzo Anfibi e Cefalopodi nella Ricerca' si propone di fornire ai professionisti del settore sanitario le competenze necessarie per integrare questi organismi nei loro studi e nelle loro pratiche quotidiane. Attraverso un programma dettagliato che include i moduli 3.1, 4, 5 e 7 del DM 5 agosto 2021, i partecipanti acquisiranno una visione completa delle applicazioni pratiche e teoriche di questi animali nel panorama sanitario attuale.
La formazione proposta è strutturata in modalità FAD (Formazione a Distanza) e ha una durata di 8 ore, consentendo a specialisti come biologi, chimici, farmacisti e medici chirurghi di partecipare comodamente da qualsiasi luogo. Questo corso, gratuito e accreditato con 12 crediti ECM, rappresenta un'opportunità imperdibile per aggiornare le proprie conoscenze e rimanere competitivi in un settore in continua evoluzione. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le potenzialità degli anfibi e dei cefalopodi, analizzando casi studio, tecniche di laboratorio e protocolli di ricerca che possono migliorare la qualità delle indagini cliniche e scientifiche.
Il provider del corso, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia - Emilia Romagna, è noto per il suo impegno nella formazione e nella ricerca scientifica di alta qualità. Con un curriculum di eccellenza e un approccio orientato alla pratica, l'istituto offre una garanzia di professionalità e competenza nel campo della salute pubblica e della sanità veterinaria. Partecipare a questo corso significa non solo apprendere da esperti del settore, ma anche entrare in una rete di professionisti dedicati, pronti a condividere esperienze e conoscenze. Le iscrizioni sono aperte dal 15 gennaio 2025 fino al 30 novembre 2025. Non perdere l'opportunità di ampliare le tue competenze e contribuire a una ricerca più efficace e innovativa.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori