Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da A.I.D.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO

X EDIZIONE DALLA PALPITAZIONE ALL'ABLAZIONE: INNOVAZIONE, PRECISIONE E CURA DEL PAZIENTE

Temi trattati permetteranno di integrare l’intelligenza artificiale nella pratica clinica, di fornire uno sguardo approfondito su scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica cronica in termini di diagnosi e nuove terapie, di approfondire varie tematiche di aritmologia sviluppate da esperti prestigiosi nel settore, di discutere l’evoluzione delle strategie preventive, incorporando non solo i tradizionali fattori di rischio, ma anche quelli “emergenti” legati a stili di vita moderni, stress ambientali, ed infine delineare scenari futuri in cui la cardiologia si sposterà verso una medicina sempre più digitale e integrata, in cui i dati provenienti da dispositivi indossabili e app di monitoraggio saranno consolidati in sistemi intelligenti in grado di suggerire terapie personalizzate e risposte preventive tempestive


Approfondimento

La x edizione 'dalla palpitazione all'ablazione: innovazione, precisione e cura del paziente' si propone di affrontare con professionalità e competenza le moderne tecniche di gestione delle aritmie cardiache. In un contesto clinico in continua evoluzione, la formazione continua è essenziale per infermieri e medici chirurghi, al fine di garantire un'assistenza di alta qualità. Il corso si concentrerà su approcci innovativi e tecnologie avanzate che stanno rivoluzionando la diagnosi e il trattamento delle palpitazioni, fornendo agli operatori sanitari gli strumenti necessari per migliorare la cura del paziente.

Durante le due giornate di formazione, dal 24 al 25 ottobre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le metodologie più recenti in ambito cardiologico, esplorando tecniche di ablazione e strategie per una gestione ottimale delle aritmie. Attraverso un mix di sessioni teoriche e pratiche, i discenti potranno confrontarsi con esperti del settore e acquisire competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nel loro lavoro quotidiano. Non solo si tratterà di apprendere le basi scientifiche, ma anche di sviluppare un pensiero critico e innovativo per affrontare le sfide cliniche.

Il corso, gratuito e accreditato con 10 crediti ECM, rappresenta un'opportunità imperdibile per migliorare le proprie competenze e rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo della cardiologia. La qualità della formazione è garantita da un team di docenti altamente qualificati, con anni di esperienza nel settore. Partecipare a questo evento significa investire nel proprio futuro professionale e nella salute dei pazienti, contribuendo a una sanità più efficace e innovativa.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Il panorama della medicina cardiovascolare è in continua evoluzione, con le malattie cardiovascolari (cvd) che rimangono la principale causa di morbilità e mortalità a livello globale

Competenze di Processo

La rapida successione di scoperte scientifiche, l'introduzione di nuove terapie farmacologiche e interventistiche, e l'emergere di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale (ia) richiedono una piattaforma dinamica per lo scambio di informazioni e per la definizione di strategie condivise

Competenze di Sistema

Temi trattati permetteranno di integrare l’intelligenza artificiale nella pratica clinica, di fornire uno sguardo approfondito su scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica cronica in termini di dia...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 457230
Crediti ECM: 10.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: A.I.D.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO
ID Provider: 558
Responsabile: CLAUDIA MONTALTO DR.SSA
Ore formative: 10.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 24/10/2025
Data fine: 25/10/2025

Responsabili Scientifici

FRANCESCO MAGRO

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA CONGRESSI GIOVE – HOTEL DIOSCURI BAY PALACE

Indirizzo

SAN LEONE

Città

AGRIGENTO

Regione

SICILIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • PASQUALE ALCAMO
  • FRANCESCO ARRIGO
  • ORAZIO ANTONIO CACCAMO
  • GIUSEPPE CALCATERRA
  • GIUSEPPE CAPODIECI
  • CALOGERO CASALICCHIO
  • CALOGERO CATALANO
  • LEONARDO COSTA
  • ANTONIO CURNIS
  • MATTEO DAL FERRO
  • CESARE DE GREGORIO
  • MARCO DI FRANCO
  • ILENIA ALESSANDRA DI LIBERTO
  • GIOVANNI DIANA
  • RAFFAELE ELIA
  • PIETRO GAMBINO
  • SALVATORE GERACI
  • SOCCORSO IUDICELLO
  • ELUISA LA FRANCA
  • RITA LA MANTIA
  • ALFONSO LO PRESTI
  • SERENA MAGRO
  • SANTI MANGANO
  • GIROLAMO MANNO
  • NATALE MARCO MARTELLO
  • SALVATORE MESSINA
  • GIROLAMO MIRA
  • SALVATORE MONTALTO
  • ALFONSO MOSSUTO
  • CLAUDIA MOSSUTO
  • MARIA GIUSEPPA PALUMBO
  • ANTONIO PANNO
  • ALESSIA PEPE
  • GIUSEPPE SCACCIANOCE
  • GAETANO SCIASCIA
  • VITO SCLAFANI
  • GIANCARLO LORENZO SELVAGGIO
  • ROBERTA SIRACUSA
  • COSIMO TOTO
  • GIOVANNI VACCARO
  • IGNAZIO VACCARO

Altri corsi RES di A.I.D.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO