Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO

XXXI CONGRESSO NAZIONALE IMI

Sarà sottolineato il ruolo fondamentale della cooperazione tra discipline diverse per offrire la migliore opportunità di percorso diagnostico e terapeutico al paziente con melanoma nei vari stadi di malattia, avendo come obbiettivo la riduzione delle progressioni neoplastiche e recidive nella fase di malattia localizzata ed il raggiungimento di un numero sempre crescente di risposte complete (fattore strettamente associato a sopravvivenze sempre più prolungate) nella fase di malattia avanzata, con una ottimizzazione della gestione degli effetti avversi e la compliance dei pazienti trattati. Saremo a fianco delle associazioni dei pazienti da cui recepiremo utili indicatori nel percorso diagnostico e terapeutico e suggerimenti nella comunicazione e disseminazione.


Approfondimento

Il xxxi congresso nazionale imi rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti della salute, tra cui biologi, farmacisti e medici chirurghi, di approfondire le ultime innovazioni e tendenze nel campo della medicina e della biologia. Questo evento si terrà dal 29 al 31 ottobre 2025 e offrirà un'ampia gamma di sessioni, workshop e conferenze, permettendo ai partecipanti di confrontarsi con esperti del settore e di aggiornarsi su tematiche cruciali per la pratica clinica quotidiana. La modalità RES garantirà un'interazione diretta e dinamica tra relatori e partecipanti, creando un ambiente ideale per la discussione e l'apprendimento pratico.

In un contesto sanitario in continua evoluzione, il xxxi congresso nazionale imi si propone come un'importante piattaforma di aggiornamento, focalizzandosi su argomenti chiave come le nuove tecniche diagnostiche, le innovazioni terapeutiche e le strategie di gestione clinica. I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire competenze pratiche e teoriche che possono essere immediatamente applicate nella loro attività professionale. Inoltre, il congresso rappresenta un'importante occasione per fare networking e costruire relazioni professionali che possono rivelarsi fondamentali per la crescita e lo sviluppo della propria carriera.

Il provider sos s.r.l., con la sua consolidata esperienza nell'organizzazione di eventi scientifici, garantisce un livello di qualità e professionalità elevato. Ogni aspetto del congresso è pensato per offrire un'esperienza formativa di alto valore, con relatori di fama nazionale e internazionale, contenuti innovativi e un'attenzione particolare alle esigenze dei partecipanti. Con 18 ore di formazione e 5,40 crediti ECM, il xxxi congresso nazionale imi non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma un investimento nella propria formazione continua, fondamentale per rimanere competitivi nel settore sanitario.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

La ricerca e la pratica clinica del melanoma hanno permesso in questi ultimi decenni a questa branca della medicina di agire da “apripista” nell’inquadramento e gestione delle varie patologie oncologiche. Perseguendo questo percorso l’intergruppo melanoma italiano (imi) prosegue, con il congresso 2025, la sua missione tesa ad affrontare questa malattia in maniera multidisciplinare ed interattiva per il miglioramento delle conoscenze e la loro applicazione alla pratica clinica. Il programma scientifico del congresso prevede confronti ed approfondimenti (“focus on”) su tutte le più attuali problematiche relative alle diverse sub-discipline, che costituiscono il format principale e caratterizzante delle iniziative imi.

Competenze di Processo

Verranno quindi analizzati il flusso diagnostico per una corretta classificazione dei pazienti con melanoma, la valutazione dell'impatto clinico dei nuovi criteri di stadiazione, incluse quelle basate sulle valutazioni molecolari, l'anticipazione del trattamento medico nei pazienti con malattia non localizzata (terapia adiuvante e neoadiuvante) e l'implementazione dei trattamenti integrati nella fase avanzata di malattia. In ambito terapeutico sarà ulteriormente evidenziata la disponibilità dell’intero armamentario terapeutico a disposizione: immunoterapie e terapie a bersaglio molecolare, con i risultati degli studi più recenti che valutano la loro somministrazione in sequenza o combinazione.

Competenze di Sistema

Sarà sottolineato il ruolo fondamentale della cooperazione tra discipline diverse per offrire la migliore opportunità di percorso diagnostico e terapeutico al paziente con melanoma nei vari stadi di...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 457596
Crediti ECM: 5.40
Tipologia: RES
Prezzo: € 350.00
Provider: SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
ID Provider: 1080
Responsabile: ROSSELLA SPINETTI
Ore formative: 18.00
Partecipanti: 250
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Non Prevista
Data inizio: 29/10/2025
Data fine: 31/10/2025

Responsabili Scientifici

MARIO MANDALA'

PROF ORD ONCOLOGIA, UNIV DEGLI STUDI PERUGIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

FOUR POINTS BY SHERATON CATANIA HOTEL & CONFERENCE CENTER

Indirizzo

VIA ANTONELLO DA MESSINA 45

Città

ACI CASTELLO

Regione

SICILIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Endocrinologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
Elenco dei docenti
  • MARTINA ANGI
  • SALVATORE ASERO
  • ROBERTO BORDONARO
  • LORENZO BORGOGNONI
  • ROSARIO CALTABIANO
  • CORRADO CARACO'
  • VANNA CHIARION SILENI
  • MARIA COLOMBINO
  • ADRIANA CORDOVA
  • EMANUELE CROCETTI
  • SALVATORE MARTINO CURATOLO
  • VINCENZO DE GIORGI
  • MICHELE DEL VECCHIO
  • ANNA MARIA DI GIACOMO
  • LORENZA DI GUARDO
  • ALEXANDER EGGERMONT
  • FRANCESCO FERRAU'
  • PAOLA GHIORZO
  • MICHELE GUIDA
  • ALICE INDINI
  • FRANCESCO MARIA LACARRUBBA
  • GIUSEPPE LO PRESTI
  • MAURIZIO LOMBARDO
  • DOMENICO MALLARDO
  • MARIO MANDALA'
  • RICCARDO ADORISIO MARCONCINI
  • DANIELA MASSI
  • CESARE MASSONE
  • ILARIA MATTAVELLI
  • CHIARA MENIN
  • GIUSEPPE MICALI
  • EMILIA COCOROCCHIO MIGLIANO
  • MARGARET OTTAVIANO
  • MONICA MARIA PAGLIARA
  • GIUSEPPE PALMIERI
  • ROBERTO PATUZZO
  • ELISABETTA PENNACCHIOLI
  • FRANCO PICCIOTTO
  • MARIA ANTONIETTA PIZZICHETTA
  • STEFANO PAOLI TACCHINI POLETTO
  • PIETRO QUAGLINO QUAGLINO
  • PAOLA QUEIROLO
  • MARCO RASTRELLI
  • SIMONE RIBERO
  • LAURA RIDOLFI
  • ERNESTO ROSSI
  • MARIACARMELA SANTARPIA
  • REBECCA SENETTA
  • FRANCESCO SPAGNOLO
  • IGNAZIO STANGANELLI
  • ANNA SZUMERA-CIECKIEWICZ
  • ENRICA TERESA TANDA
  • STEFANIA TOMMASI
  • DARIO TRAPANI
  • SAVERIA TROPEA
  • MARCO TUCCI
  • VITO VANELLA
  • LEONARDO ZICHICHI

Altri corsi RES di SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO