Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
Linee guida - protocolli - procedure
Lo scenario terapeutico dei pazienti affetti da tumore del polmone è profondamente cambiato negli anni, grazie al miglioramento delle conoscenze biologiche, come la individuazione delle alterazioni molecolari, bersaglio di farmaci biologici e la rivoluzione rappresentata dall’immunoterapia, quest’ultima sia nel nsclc che nel sclc. La malattia con mutazioni comuni e non di egfr rappresenta probabilmente l’esempio più significativo di come la prognosi del paziente può cambiare in modo significativo con il giusto trattamento molecolare in fase avanzata. Il panorama terapeutico del nsclc egfr-mutato si è arricchito con l’introduzione di nuove opzioni terapeutiche, basate su solidi dati clinici. Queste ultime rappresentate da combinazioni di farmaci potrebbero costituire il nuovo standard di cura, ma comportano anche nuove complessità nella gestione clinica e nella selezione dei pazienti più idonei.
La ricerca clinica ha reso inoltre disponibili anche nuove opportunità terapeutiche per il trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (nsclc) non oncogene addicted in stadio precoce grazie all'impiego di nuove strategie perioperatorie. In questo setting l’immunoterapia e la chemioterapia in pazienti suscettibili di chirurgia ha significativamente migliorato l’aspettativa di vita. Il microcitoma polmonare (sclc), caratterizzato da elevata aggressività con rapida tendenza alla metastatizzazione, rimane oggi una delle neoplasie più recalcitrante ai trattamenti. Fino a pochi anni fa, la cura della malattia limitata era costituita dalla sola chemioterapia a base di sali di platino ed etoposide e dalla radioterapia. Recentemente l’aggiunta dell’immunoterapia dopo ct rt ha prodotto incrementi in termini di sopravvivenza mediana statisticamente significativi e si è dimostrata in grado di incrementare in maniera considerevole le percentuali di risposta dei pazienti.
Inoltre, recenti studi sembrerebbero deporre per un vantaggio nell’intensificazione del trattamento radiante in pazienti selezionati, che potrebbe tradursi in un ulteriore miglioramento di cura di q...
| N° Ministeriale: | 459960 |
| Crediti ECM: | 6.60 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO |
| ID Provider: | 1080 |
| Responsabile: | ROSSELLA SPINETTI |
| Ore formative: | 6.00 |
| Partecipanti: | 40 |
| Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
| Verifica apprendimento: | Esame Orale |
| Data inizio: | 16/12/2025 |
| Data fine: | 16/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
DIR MED I LIV, ONCO, AO COLLI MONALDI, NAPOLI