Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO

OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ NEL NSCLC

Inoltre, recenti studi sembrerebbero deporre per un vantaggio nell’intensificazione del trattamento radiante in pazienti selezionati, che potrebbe tradursi in un ulteriore miglioramento di cura di questa neoplasia. Tutto ciò rende indispensabile un confronto multidisciplinare continuo tra i clinici per consentire di offrire a ciascun paziente il miglior percorso terapeutico. Gli obiettivi sono quelli di fornire un aggiornamento scientifico relativo alla gestione terapeutica degli inibitori di egfr in fase metastatica di malattia e di definire la corretta strategia terapeutica nella malattia precoce nonché nelle forme di malattia limitata di sclc. Il presente corso, si propone di delineare i punti di forza delle terapie attualmente a disposizione in pratica clinica ed individuare le eventuali difficoltà di applicabilità attuale e futura in pratica clinica.


Approfondimento

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (nsclc) rappresenta una delle sfide più complesse nel panorama oncologico attuale. Questo corso, intitolato 'opportunità e criticità nel nsclc', offre ai medici chirurghi un'opportunità unica di approfondire le più recenti scoperte scientifiche e le innovazioni terapeutiche. La comprensione delle opportunità diagnostiche e delle criticità cliniche è fondamentale per migliorare il percorso di cura dei pazienti e ottimizzare le strategie terapeutiche.

Durante le 6 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le nuove frontiere nella gestione del nsclc, incluse le tecniche di screening precoce, le terapie mirate e l'immunoterapia. Saranno affrontate anche le problematiche legate alla resistenza ai trattamenti e all'importanza di una diagnosi precoce. L'approccio pratico e interattivo del corso garantirà che ogni partecipante possa applicare immediatamente le conoscenze acquisite nella propria pratica clinica.

Questo evento formativo, che si terrà il 16-12-2025, è completamente gratuito e rappresenta un'opportunità imperdibile per aggiornarsi su temi cruciali per la salute dei pazienti. Iscriversi al corso significa non solo accumulare crediti ECM, ma anche arricchire il proprio bagaglio professionale con competenze essenziali per affrontare le sfide quotidiane nella gestione del nsclc. Non perdere l'occasione di far parte di questo evento formativo di alta qualità!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Lo scenario terapeutico dei pazienti affetti da tumore del polmone è profondamente cambiato negli anni, grazie al miglioramento delle conoscenze biologiche, come la individuazione delle alterazioni molecolari, bersaglio di farmaci biologici e la rivoluzione rappresentata dall’immunoterapia, quest’ultima sia nel nsclc che nel sclc. La malattia con mutazioni comuni e non di egfr rappresenta probabilmente l’esempio più significativo di come la prognosi del paziente può cambiare in modo significativo con il giusto trattamento molecolare in fase avanzata. Il panorama terapeutico del nsclc egfr-mutato si è arricchito con l’introduzione di nuove opzioni terapeutiche, basate su solidi dati clinici. Queste ultime rappresentate da combinazioni di farmaci potrebbero costituire il nuovo standard di cura, ma comportano anche nuove complessità nella gestione clinica e nella selezione dei pazienti più idonei.

Competenze di Processo

La ricerca clinica ha reso inoltre disponibili anche nuove opportunità terapeutiche per il trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (nsclc) non oncogene addicted in stadio precoce grazie all'impiego di nuove strategie perioperatorie. In questo setting l’immunoterapia e la chemioterapia in pazienti suscettibili di chirurgia ha significativamente migliorato l’aspettativa di vita. Il microcitoma polmonare (sclc), caratterizzato da elevata aggressività con rapida tendenza alla metastatizzazione, rimane oggi una delle neoplasie più recalcitrante ai trattamenti. Fino a pochi anni fa, la cura della malattia limitata era costituita dalla sola chemioterapia a base di sali di platino ed etoposide e dalla radioterapia. Recentemente l’aggiunta dell’immunoterapia dopo ct rt ha prodotto incrementi in termini di sopravvivenza mediana statisticamente significativi e si è dimostrata in grado di incrementare in maniera considerevole le percentuali di risposta dei pazienti.

Competenze di Sistema

Inoltre, recenti studi sembrerebbero deporre per un vantaggio nell’intensificazione del trattamento radiante in pazienti selezionati, che potrebbe tradursi in un ulteriore miglioramento di cura di q...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459960
Crediti ECM: 6.60
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
ID Provider: 1080
Responsabile: ROSSELLA SPINETTI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 40
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Esame Orale
Data inizio: 16/12/2025
Data fine: 16/12/2025

Responsabili Scientifici

FABIANA VITIELLO

DIR MED I LIV, ONCO, AO COLLI MONALDI, NAPOLI

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

NAPHUB

Indirizzo

RIVIERA DI CHIAIA 9A

Città

NAPOLI

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Chirurgia Toracica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Oncologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
Elenco dei docenti
  • FRANCESCA AMBROSIO
  • RAFFAELE COSTANZO
  • MARINA GILLI
  • GIANLUCA GUGGINO
  • PAOLO MAIONE
  • DANILO ROCCO
  • ROBERTO SCARAMUZZI
  • ALBERTO SERVETTO
  • GIUSEPPE TOTARO
  • GIUSEPPE VISCARDI
  • FABIANA VITIELLO

Altri corsi RES di SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO