Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO

LE SFIDE ATTUALI NELLA GESTIONE DEL MELANOMA - DALLA PRATICA CLINICA ALLA RICERCA

Di recente, è stato dimostrato che nei pazienti con positività per hla-a*02:01 il farmaco tebentafusp ha consentito di ottenere una sopravvivenza globale significativamente più lunga rispetto alle terapie di confronto (dacarbazina, ipilimumab o pembrolizumab). Tebentufusp è una proteina di fusione bispecifica, che, in presenza della variante hla a*02:01, lega la proteina gp100 espressa dalle cellule di melanoma uveale ed è anche in grado di riconoscere il recettore cd3 presente sulla superficie dei linfociti t, consentendo una sinapsi immunologica. Nello studio di fase iii, il tasso di pazienti vivi ad un anno è stato del 73% nel braccio con tebentafusp rispetto al 59% del braccio di controllo. La sopravvivenza globale è stata di 21.7 mesi con tebentafusp e di 16 mesi nel braccio di controllo. La sopravvivenza libera da progressione a 6 mesi è stata del 31% nei pazienti trattati con tebentafusp rispetto al 19% del braccio di controllo.


Approfondimento

Il melanoma rappresenta una delle sfide più significative nel panorama della dermatologia oncologica. La sua incidenza è in costante aumento, rendendo cruciale per i professionisti della salute essere aggiornati sulle ultime pratiche cliniche e ricerche scientifiche. Il corso 'le sfide attuali nella gestione del melanoma - dalla pratica clinica alla ricerca' affronta le problematiche moderne nella diagnosi, trattamento e gestione del melanoma, fornendo una visione integrata tra teoria e pratica. Attraverso questo percorso formativo, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le innovazioni terapeutiche emergenti e le migliori strategie di gestione per ottimizzare i risultati clinici dei pazienti.

Il corso, della durata di 5 ore, si svolgerà il 29-11-2025 ed è rivolto a professionisti del settore sanitario come medici chirurghi, infermieri e fisici. Questo evento formativo gratuito non solo permette di acquisire 5.30 crediti ECM, ma offre anche un'importante occasione per confrontarsi con esperti del settore e approfondire argomenti cruciali come la diagnosi precoce, le terapie innovative e le strategie di follow-up nel melanoma. La partecipazione a questo corso è un passo fondamentale per tutti i professionisti che desiderano rimanere competitivi e offrire il miglior supporto possibile ai propri pazienti.

Non perdere l'occasione di partecipare a questo corso unico che combina conoscenze teoriche e pratiche, pensato per rispondere alle sfide attuali nella gestione del melanoma. Con un programma didattico curato e orientato alla realtà clinica, questo evento rappresenta un'opportunità imperdibile per aggiornarsi e migliorare le proprie competenze. Iscriviti subito e unisciti a noi per affrontare insieme le sfide del melanoma!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Il melanoma cutaneo rappresenta una delle neoplasie cutanee più aggressive e in costante crescita in termini di incidenza a livello globale. La complessità diagnostica, la rapida evoluzione delle opzioni terapeutiche e le sfide legate alla stadiazione e al trattamento richiedono un aggiornamento continuo e multidisciplinare degli operatori sanitari coinvolti nella gestione della patologia. Il programma formativo si propone di offrire una panoramica aggiornata e integrata sulla diagnosi, stadiazione e gestione terapeutica del melanoma cutaneo e oculare, con particolare attenzione alle novità diagnostiche, alle strategie chirurgiche, all’immunoterapia e alle terapie target.

Competenze di Processo

Il corso, caratterizzato da un approccio multidisciplinare e interattivo, è destinato a dermatologi, oncologi, chirurghi, anatomo-patologi e altri specialisti coinvolti nella gestione del melanoma, con l’obiettivo di migliorare le competenze diagnostiche e terapeutiche, promuovere il lavoro in team e favorire l’adozione di strategie evidence-based per ottimizzare la prognosi dei pazienti. Il corso si occuperà anche di melanoma uveale è una neoplasia oncologica dell’occhio, rara e nella maggior parte dei casi a prognosi infausta. Fino al 50% dei pazienti sviluppano metastasi e nel 90 % dei casi l’organo sede di secondarismi è il fegato, ciò, nonostante il trattamento del tumore primitivo.

Competenze di Sistema

Di recente, è stato dimostrato che nei pazienti con positività per hla-a*02:01 il farmaco tebentafusp ha consentito di ottenere una sopravvivenza globale significativamente più lunga rispetto alle ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 454890
Crediti ECM: 5.30
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
ID Provider: 1080
Responsabile: ROSSELLA SPINETTI
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 29/11/2025
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

RICCARDO MARCONCINI

DIR. MED. I LIV. OSP. S. CHIARA UO ONCOLOGIA PISA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL SAN RANIERI

Indirizzo

VIA FILIPPO MAZZEI 2

Città

PISA

Regione

TOSCANA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Nucleare
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Fisica
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • GIOVANNI BAGNONI
  • ALBERTO BOLLETTA
  • LORENZO BORGOGNONI
  • CHIARA CARLI
  • ALESSANDRA CARTOCCI
  • MICHELE DEL VECCHIO
  • ANNA MARIA DI GIACOMO
  • FEDERICA GENOVESI EBERT
  • AGATA JANOWSKA
  • FULVIO LORENZETTI LORENZETTI
  • RICCARDO MARCONCINI
  • GIANLUCA MASI
  • DANIELA MASSI
  • NICOLA PIMPINELLI
  • MARCO ROMANELLI
  • LUCA ZATTERI

Altri corsi RES di SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO