Aggiornare i partecipanti alla FAD in particolare sul percorso di diagnosi clinico-laboratoristica e di gestione terapeutica di alcune principali anemie emolitiche. Si focalizzerà in particolare sull’anemia emolitica autoimmune puntualizzando in particolare su aspetti di tipo epidemiologico, su specifici esami di laboratoristico necessari per un corretto inquadramento diagnostico e sulla corretta gestione terapeutica, offrendo anche una panoramica su trattamenti innovativi ora già in uso o in fase di sperimentazione. Si affronterà poi l’emoglobinuria parossistica notturna, una patologia complessa e insidiosa, cercando di approfondire dal punto di vista di diagnosi e terapia alcune complicanze di questa malattia che possono più spesso essere oggetto di valutazione internistica.
Approfondimento
Le anemie emolitiche rappresentano un importante gruppo di patologie ematologiche caratterizzate dalla distruzione prematura dei globuli rossi, che può portare a sintomi clinici significativi e a complicazioni potenzialmente gravi. Questo corso di formazione a distanza (FAD) si propone di fornire ai medici chirurghi una comprensione approfondita delle diverse forme di anemie emolitiche, delle loro eziologie, manifestazioni cliniche e approcci terapeutici. L’obiettivo è quello di potenziare le competenze diagnostiche e terapeutiche dei partecipanti, permettendo loro di gestire in modo efficace i pazienti affetti da queste condizioni.
Durante le 2 ore di formazione, verranno analizzati i meccanismi patogenetici coinvolti nelle anemie emolitiche, con particolare attenzione ai test diagnostici e alle strategie di trattamento. Attraverso casi clinici e scenari pratici, i partecipanti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite, migliorando così la loro capacità di operare in un contesto clinico complesso. Questo corso è totalmente gratuito e si svolgerà in data 19-11-2025, rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore.
La partecipazione a questo corso non solo consentirà di ottenere 3 crediti ECM, ma offrirà anche un'opportunità unica di aggiornamento professionale in un'area di crescente rilevanza clinica. La formazione continua è fondamentale per garantire che i medici chirurghi siano sempre aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e pratiche cliniche. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio di conoscenze e migliorare il tuo approccio alla gestione delle anemie emolitiche.