Illustrazione delle modalità di campionamento del latte alla stalla in relazione alle differenti tecniche di mungitura; introduzione alle modalità di analisi dei campioni di latte destinato direttamente al consumo umano; spiegazione delle differenti modalità di trattamento e confezionamento del latte destinato al consumo umano diretto
Approfondimento
Il corso 'dalla produzione primaria alla trasformazione: il latte dalla stalla alla bottiglia - parte 2 - formazione sul campo' rappresenta un'opportunità unica per approfondire le fasi cruciali della filiera lattiero-casearia. La produzione e la trasformazione del latte sono processi fondamentali che richiedono competenze specifiche e aggiornamenti costanti. Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti una panoramica approfondita e pratica delle tecniche di lavorazione del latte, con un focus particolare sulla qualità e sulla sicurezza alimentare.
Durante le 5 ore di formazione, gli esperti del settore guideranno i partecipanti attraverso le varie fasi della produzione, dalla raccolta del latte nella stalla fino alla sua trasformazione in prodotti finiti. Un'attenzione particolare sarà dedicata agli aspetti normativi e alle buone pratiche di produzione, garantendo che i professionisti coinvolti siano sempre aggiornati sulle ultime innovazioni e linee guida. Inoltre, il corso offre l'opportunità di interagire direttamente con le tecnologie utilizzate nel processo di trasformazione.
Il corso è gratuito e si svolgerà il 28-10-2025, consentendo l'acquisizione di 7.50 crediti ECM. È rivolto a biologici, tecnici sanitari di laboratorio biomedico e veterinari, figure professionali che giocano un ruolo chiave nella salvaguardia della salute pubblica e nella qualità dei prodotti alimentari. Partecipare a questo corso significa investire nella propria formazione continua, fondamentale per rispondere alle sfide del settore lattiero-caseario con competenza e professionalità.