Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"

I DISTURBI NEUROCOGNITIVI MINORI: PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

Generato da AI

I disturbi neurocognitivi minori rappresentano una sfida crescente nella pratica clinica quotidiana, spesso trascurati ma fondamentali per la salute mentale e il benessere dei pazienti. Questo corso, 'i disturbi neurocognitivi minori: percorso diagnostico-terapeutico', offre un'opportunità unica per approfondire le conoscenze riguardanti la diagnosi e il trattamento di queste condizioni. Con una durata di 4 ore, il percorso formativo è progettato per fornire ai medici chirurghi strumenti pratici e teorici per riconoscere e intervenire efficacemente su questi disturbi, fondamentali per la qualità della vita dei pazienti e per il supporto delle loro famiglie.

Durante il corso, si esploreranno le più recenti evidenze scientifiche riguardanti i disturbi neurocognitivi minori, con un focus su metodologie diagnostiche innovative e strategie terapeutiche efficaci. I partecipanti apprenderanno a identificare i sintomi precoci e a differenziare tra le varie forme di disturbi neurocognitivi, migliorando così la loro capacità di intervento. Gli aspetti pratici saranno integrati con casi studio e discussioni interattive, favorendo un apprendimento attivo e coinvolgente.

L'evento si svolgerà il 03-12-2025 ed è completamente gratuito, rappresentando un'importante opportunità di aggiornamento professionale. La scuola piemontese di medicina generale 'massimo ferrua' è riconosciuta per la sua eccellenza formativa e per l'impegno nel promuovere la salute pubblica attraverso la formazione continua dei professionisti del settore sanitario. Partecipare a questo corso significa non solo ampliare le proprie competenze, ma anche contribuire a un approccio più consapevole e informato nella gestione dei disturbi neurocognitivi minori.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Questo incontro si propone di rafforzare la collaborazione tra specialisti e medici di famiglia, condividendo le più recenti evidenze scientifiche e strumenti clinici per migliorare la capacità diagnostica precoce e i possibili interventi terapeutici. Attraverso il confronto di esperienze e lo sviluppo di strategie comuni, l'obiettivo è ottimizzare la gestione dei pazienti, promuovendo interventi personalizzati e migliorando la prognosi a lungo termine.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 463990
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"
ID Provider: 1055
Responsabile: MONICA MARTINELLI
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 03/12/2025
Data fine: 03/12/2025

Responsabili Scientifici

GIOVANNI BOELLA

MMG - ANIMATORE DI FORMAZIONE SCUOLA PIEM MG

GIUSEPPE DI GRAVINA

MMG - ANIMATORE DI FORMAZIONE SCUOLA PIEM MG

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AULA MAGNA - SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"

Indirizzo

C.SO SVIZZERA, 185/BIS - TORINO

Città

TORINO

Regione

PIEMONTE

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Elenco dei docenti
  • GIOVANNI BOELLA
  • ANTONINO MARIA COTRONEO
  • GIUSEPPE DI GRAVINA
  • MASSIMILIANO MASSAIA

Altri corsi RES di SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"