Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da DIDACTIKA

RUOLO DI ZICONOTIDE NELLA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO SEVERO

. Lo scopo dell’evento è quello di confrontarsi sulle tematiche descritte, soprattutto in termini di appropriatezza prescrittiva, laddove le terapie tradizionali non riescano a garantire il pain relief atteso, oppure in caso di dolore refrattario.


Approfondimento

Il dolore cronico severo rappresenta una delle sfide più complesse nella pratica clinica, richiedendo un approccio multidisciplinare per la sua gestione. In questo contesto, lo ziconotide emerge come una terapia innovativa e promettente, offrendo una nuova speranza ai pazienti affetti da dolore intrattabile. Questo corso si propone di esplorare in profondità il ruolo dello ziconotide nella gestione del dolore cronico, fornendo ai partecipanti le conoscenze necessarie per integrare questa opzione terapeutica nella loro pratica clinica quotidiana.

Durante le 4 ore di formazione, il corso fornirà un'analisi dettagliata meccanismi d'azione dello ziconotide, le indicazioni terapeutiche, le modalità di somministrazione e la gestione degli effetti collaterali. Attraverso casi clinici e discussioni interattive, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come identificare i pazienti idonei per questo trattamento e come monitorare l'efficacia e la tollerabilità nel tempo. L'obiettivo è fornire strumenti pratici e strategie cliniche che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti.

In aggiunta, questo corso gratuito, che si svolgerà il 14-11-2025, è un'opportunità per i medici chirurghi di aggiornare le loro competenze nel campo della gestione del dolore. Investire nella formazione continua è fondamentale per rimanere al passo con le ultime evidenze scientifiche e terapeutiche. Partecipare a questo corso non solo arricchirà il tuo bagaglio professionale, ma contribuirà anche a una migliore assistenza per i pazienti che affrontano il dolore cronico. Non perdere l'occasione di approfondire un tema così rilevante e di far parte di un network di professionisti dedicati alla salute.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Competenze Tecniche

La gestione del dolore cronico, di origine oncologica e non, non poche risultano essere le aree di criticità con cui lo specialista deve confrontarsi: criteri di scelta farmacologici e non, opzioni in caso di insuccesso, la gestione degli effetti collaterali, le consequenze di un dolore trattato male, la associabilità di date terapie e quindi il problema delle interazioni farmacologiche

Competenze di Processo

, il clinico deve avere la consapevolezza che l’obiettivo terapeutico non è quello di realizzare l’assenza di dolore, ma abbassare il dolore ad un livello di vivibilità accettabile, senza che questo interferisca con le attività quotidiane, o con l’umore, aumentando il livello di disabilità. Il dolore refrattario rappresenta una sfida per il clinico, quello oncologico un’ardua battaglia, da combattere col tumore e con le convinzioni del pazien

Competenze di Sistema

. Lo scopo dell’evento è quello di confrontarsi sulle tematiche descritte, soprattutto in termini di appropriatezza prescrittiva, laddove le terapie tradizionali non riescano a garantire il pain re...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 453844
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO
Provider: DIDACTIKA
ID Provider: 4795
Responsabile: MARIA GRAZIA CIANCAGLINI
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 30
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 14/11/2025
Data fine: 14/11/2025

Responsabili Scientifici

MARCO MERCIERI

DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE PRESS

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

CASA EMILIA DE VIALAR

Indirizzo

VIA PAOLO III 16 ROMA

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Cure Palliative
  • • Geriatria
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Interna
  • • Neurochirurgia
  • • Neurologia
Elenco dei docenti
  • ROBERTO ARCIONI
  • FLAMINIA COLUZZI
  • RAFFAELE GIUSTI
  • MARCO MERCIERI
  • CHIARA OLIVERI
  • MAURIZIO SIMMACO
  • SARA TIGANO

Altri corsi RES di DIDACTIKA