Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
La gestione del dolore cronico, di origine oncologica e non, non poche risultano essere le aree di criticità con cui lo specialista deve confrontarsi: criteri di scelta farmacologici e non, opzioni in caso di insuccesso, la gestione degli effetti collaterali, le consequenze di un dolore trattato male, la associabilità di date terapie e quindi il problema delle interazioni farmacologiche
, il clinico deve avere la consapevolezza che l’obiettivo terapeutico non è quello di realizzare l’assenza di dolore, ma abbassare il dolore ad un livello di vivibilità accettabile, senza che questo interferisca con le attività quotidiane, o con l’umore, aumentando il livello di disabilità. Il dolore refrattario rappresenta una sfida per il clinico, quello oncologico un’ardua battaglia, da combattere col tumore e con le convinzioni del pazien
. Lo scopo dell’evento è quello di confrontarsi sulle tematiche descritte, soprattutto in termini di appropriatezza prescrittiva, laddove le terapie tradizionali non riescano a garantire il pain re...
N° Ministeriale: | 453844 |
Crediti ECM: | 4.00 |
Tipologia: | RES |
Prezzo: | GRATUITO |
Provider: | DIDACTIKA |
ID Provider: | 4795 |
Responsabile: | MARIA GRAZIA CIANCAGLINI |
Ore formative: | 4.00 |
Partecipanti: | 30 |
Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
Data inizio: | 14/11/2025 |
Data fine: | 14/11/2025 |
DIRIGENTE MEDICO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE PRESS