Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

UN NUOVO PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO PER IL TUMORE MAMMARIO HR+/HER2-

Generato da AI

Il tumore mammario hr+/her2- rappresenta una delle forme più comuni di cancro al seno, ma le innovazioni nel campo della diagnostica e della terapia stanno aprendo nuove strade per il trattamento di questa patologia. Questo corso offre un'opportunità unica per medici chirurghi di aggiornarsi su un nuovo percorso diagnostico e terapeutico, che può migliorare significativamente la gestione clinica delle pazienti. Durante l'incontro, i partecipanti esploreranno le ultime evidenze scientifiche e le linee guida aggiornate, cruciali per offrire un'assistenza di alta qualità.

La modalità residenziale del corso, che si terrà il 08-11-2025, consente un'interazione diretta tra esperti del settore e partecipanti, favorendo un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo. I medici chirurghi avranno così l'opportunità di confrontarsi su casi clinici reali e di apprendere strategie terapeutiche all'avanguardia. L'accento sarà posto non solo sulle tecniche diagnostiche, ma anche su come implementarle nella pratica clinica quotidiana per garantire il miglior esito possibile per le pazienti.

Con un credito ECM di 0.30 e un prezzo accessibile (gratuito), questo corso rappresenta un investimento fondamentale per la crescita professionale. La partecipazione non solo arricchisce le competenze pratiche, ma contribuisce anche a mantenere alta la qualità delle cure offerte. Non perdere l'occasione di essere parte di questo importante aggiornamento clinico, che si propone di fare la differenza nel trattamento del tumore mammario hr+/her2-.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Per il carcinoma mammario luminal-like (hr+/her2-) in fase metastatica, così rilevante dal punto di vista epidemiologico e della pratica clinica, si stanno accumulando dati biologici e nuovi risultati clinici; ed è già in atto una sorta di rivoluzione dell’algoritmo decisionale. L’aspetto più interessante sta nel fatto che non disponiamo solo di nuove classi di farmaci, ma anche di strumenti di profilazione molecolare ormai indispensabili per gestire al meglio le pazienti. Lasciata alle spalle l’era della sequenza di terapie ormonali con limitata efficacia, è il momento di adottare tempestivamente le migliori opzioni terapeutiche fin dall’inizio del percorso, sapendo che ciò corrisponde non solo ad un miglior controllo della malattia, ma anche ad un prolungamento della sopravvivenza. Laboratori di patologia molecolare e gruppi multidisciplinari sono alla base di questa nuova organizzazione

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 461007
Crediti ECM: 0.30
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: ELISA GIORDANO
Ore formative: 1.00
Partecipanti: 250
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 08/11/2025
Data fine: 08/11/2025

Responsabili Scientifici

LUCIA DEL MASTRO

MEDICO PROFESSORE ORDINARIO DIRETTORE ONCOLOGIA

FABIO PUGLISI

MEDICO PROFESSORE ORDINARIO DIRETTORE ONCOLOGIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA TIZIANO 2 MARRIOTT PARK HOTEL

Indirizzo

VIA COLONNELLO TOMMASO MASALA, 5

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Medicina Interna
  • • Oncologia
  • • Radioterapia
Elenco dei docenti
  • EMANUELE BOSI
  • GIUSEPPE CURIGLIANO
  • LUCIA DEL MASTRO
  • UMBERTO MALAPELLE
  • FABIO PUGLISI

Altri corsi RES di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA